Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Molecular Dissection of Immunomodulatory Function of Polysaccharides

Article Category

Article available in the following languages:

Il ruolo degli zuccheri nel sistema immunitario

I polisaccaridi figurano tra le macromolecole più abbondanti in assoluto. Alcuni ricercatori europei hanno indagato sul loro ruolo nella modulazione delle risposte immunitarie.

Cresce l’interesse nei confronti dei prodotti di polisaccaridi da utilizzare come farmaci antineoplastici, vaccini carboidrati e integratori per la salute. Non risultano però chiari i meccanismi del loro funzionamento. È pertanto essenziale acquisire tale conoscenza, per sfruttare le capacità dei polisaccaridi immunomodulatori a favore della salute umana. Puntando a tale obiettivo, gli scienziati impegnati nel progetto MEDPOL (Molecular dissection of immunomodulatory function of polysaccharides), finanziato dall’UE, hanno analizzato l’ipotesi di polisaccaridi legati a proteine leganti i glicani (glycan-binding proteins, BGP), espresse sulla superficie cellulare di immunociti. A tal fine, hanno sviluppato un saggio a base cellulare, nell’intento di vagliare le interazioni di vari polisaccaridi alimentari e microbici con le GBP. Dai risultati sono emersi due promettenti candidati polisaccaridi: un polisaccaride alimentare, A (FPA), e un lipopolisaccaride microbico ricavato dal batterio commensale umano Hafnia alvei. Entrambi i polisaccaridi hanno attivato cellule dendritiche attraverso il legame alla lectina 2 associata a cellula dendritica (Dectin-2). La Dectin-2 è una singola lectina transmembrana espressa su varie cellule mieloidi nel topo e nell’uomo. Gli studi su cellule dendritiche carenti di Dectin-2 hanno sottolineato il ruolo del recettore nella mediazione delle proprietà immunomodulatorie del polisaccaride FPA. Ulteriori approfondimenti meccanicisti sull’interazione tra FPA e Dectin-2 hanno rivelato il coinvolgimento del domino di riconoscimento di carboidrati della Dectin-2. In generale, i risultati di MEDPOL indicano che i polisaccaridi che attivano la Dectin-2 potrebbero essere in grado di rafforzare la funzione immunitaria, con benefici nella lotta contro le infezioni e il cancro. La scoperta secondo cui i polisaccaridi fungono da interfaccia nell’interazione di microbi con immunociti ospiti consente alle nostre conoscenze di progredire in materia di interazioni tra microflora e ospite, suggerendo inoltre la possibilità che FPA funga da prebiotico immunomodulatore.

Parole chiave

Sistema immunitario, polisaccaride, immunomodulatore, MEDPOL, cellule dendritiche, Dectin-2

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione