Obiettivo
Spin-valleytronics is a promising new paradigm in electronics. Besides the spins of electrons and holes, valleys in the electronic band structure of some materials may provide another robust identity for information processing. Transition-metal dichalcogenide (TMD) monolayers, exhibiting a layered graphene-like structure, have intrinsically strong spin-valley coupling, essential for harnessing this new physics. However, the quality of the monolayers available at present precludes their use in prototype devices. This proposal aims to alleviate this. As a first objective, methods for high-quality epitaxial TMD monolayer growth using Van der Waals epitaxy will be developed. We aim at (i) simultaneous control over crystallinity, lateral size and thickness, and (ii) all in-situ growth and characterization using state-of-the-art surface science techniques. Next, we will develop non-destructive surface capping, for ex-situ characterization/processing, and molecular charge transfer doping techniques. The latter uses organic donor/acceptor molecules to tune the charge carrier density in TMD monolayers. Last, coupled spin-valley phenomena will be studied in TMD monolayers, for the first time by all-electrical schemes. These tasks require different disciplines, well matched with the applicant’s unique, well-documented profile, combining experience in magnetism, (organic) semiconductors, hybrid interfaces, nanofabrication, and surface science- and magneto-transport techniques. The strong expertise of the outgoing host (National University of Singapore) ensures training in the specialist growth and doping techniques, which have been pioneered mainly in Asia. After transferring these skills to the European host (University of Twente), magnetotransport studies of nanoelectronic devices are enabled by the excellent infrastructure available there. This fellowship will provide the applicant with a new level of professional maturity, enhancing and diversifying his research career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.