Obiettivo
In the proposed project, various aspects of the phenomenology of physics Beyond the Standard Model (BSM) will be analyzed, aiming to an improvement in our understanding of what might complete the SM at high energies.
After the first run of the LHC, with the discovery of a Higgs boson, valuable new information about possible extensions of the SM is available. Thus, a first emphasis of the project is put on Higgs physics. A comprehensive survey of Higgs production and decay in classes of Gauge-Higgs Unification models will be presented and interpreted in the light of the experimental results, taking into account effects from resonances and fermion mixings that have been usually neglected so far. Both options of embedding the SM fermions into fundamental and adjoint representations of SO(5) will be considered. A focus will be on effects from a realistic lepton sector, realized with the help of an A4 symmetry, that leads to interesting effects in Higgs physics due to a rather composite $\tau$ lepton.
Moreover, a model-independent analysis of possible new physics effects in Higgs-pair production will be provided, taking in particular into account constraints from single Higgs production. This analysis will lead to additional valuable information about the Higgs sector.
Beyond that, the flavor sector of less restricted 4D realizations of the Pseudo-Goldstone Higgs setup will be studied, considering all possible constraints and in particular new results from the LHCb experiment. These will also be interpreted in the general BSM context. Concerning lepton flavor, the room for having a composite $\tau$, as considered before, will be analyzed in detail.
In the more conceptual part, an alternative approach to the hierarchy problem, assuming new physics at larger scales, will be entertained. Finally, possible interesting implications of see-saw models for LHC or linear-collider physics will be analyzed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle leptoni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fermioni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle bosoni di higgs
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1211 GENEVE 23
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.