Obiettivo
GALACTIC will offer an extremely talented and promising young researcher, with a PhD in chemistry and an extraordinary track record, world-class training through research in the cross-disciplinary and supra-sectorial field of organo-graphene electronics. The proposed research lies at the interface between supramolecular chemistry, solid-state physics and electrical engineering in the exciting new domain of graphene nanomaterials science. The overall mission is to train the fellow to become an independent scientist as well as to prepare her for a leading position in academia or industry in Europe.
The research in GALACTIC targets a fundamental breakthrough by chemically controlling the engineering of photochromic-graphene nanocomposites to enable the fabrication of graphene-based light-responsive nano-electronic devices featuring outstanding electrical performance. In order to do so, GALACTIC aims to make significant advances in graphene chemistry and organo-graphene hybrid materials and devices by:
- Improving the yield of the liquid phase exfoliation of graphite to give high quality monolayer and few-layer graphene with yields of > 8wt%.
- The opening of a light switchable band gap and the shifting of the Dirac point in graphene through non-covalent doping with photochromic molecules.
- The investigation and fine-tuning of the light-switchable charge transport of these new photochrome-graphene hybrids and architectures.
- The fabrication and testing of multifunctional organo-graphene devices utilizing these new photochrome-graphene nanohybrids and suitably functionalized photochromic SAM coated electrodes and dielectrics.
Ultimately, GALACTIC aims to greatly surpass the current state-of-the-art in graphene chemistry by using self-assembled monolayers (SAMs) to develop graphene-based transistors that can be switched on and off through light irradiation at specific wavelengths.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica dello stato solido
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
67081 Strasbourg
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.