Obiettivo
"The UV component of sunlight is an environmental deleterious factor to human health. It also impacts the lifetime of materials by affecting their properties, aesthetic appearance and durability. An important concern in society is the increased rate of UV damages due to the depletion of the stratospheric ozone layer and higher levels of UV-B and UV-A at the surface of Earth. The overall research objective of ULTRAPROMAT is the design and fabrication of novel materials inspired by Nature that exhibit a superior capacity to protect biological systems and materials against the negative impact of UV exposure. The UV-absorbing properties of natural substances called mycosporines and mycosporine-like amino acids will be exploited. These molecules will be grafted on green polymers (cellulose, chitosan, starch and collagen) that hold unique physico-chemical, mechanical and/or biological properties to obtain multifunctional materials with exceptional properties and applications in multiple sectors, e.g. the biomedical, cosmetic, food packaging, composite materials, textile and coating industries.
The expected outputs are: 1. A series of multifunctional biomaterials that protect living systems and outdoor materials from UV damages; 2. A completely green approach avoiding chemical treatments and using enzymes and natural polymers for generating new materials; 3. A fundamental understanding of the physicochemical interactions and properties of the materials prepared through multidisciplinary approaches; 4. A map of the biological properties and compatibility of some key materials to be exploited in the biomedical area; 5. Publications in high impact journals and presentations at international meetings; 6. A platform on which the Fellow can build an internationally recognised research group in the developing area of bioinspired materials derived from renewable resources; 7. The establishment of a channel for technology transfer of innovative concepts and materials to industry."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali riduzione dello strato di ozono
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare confezionamento alimentare
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
100 44 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.