Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Prehistoric Transitions in the Mediterranean: Cultural and economic responses to climate change during the Mesolithic-Bronze Age

Obiettivo

The proposed project investigates three relevant, inter-related and multidisciplinary topics on Western Mediterranean Prehistory: 1) The paleoenvironmental context of the Mesolithic-Neolithic transition in Eastern Iberia 2) The effects of environmental stress to prehistoric communities and their resilience to short-term climate changes and 3) The anthropogenic impact of the first agricultural and husbandry systems on landscape (7500-4000 cal BP). To achieve these goals, the candidate and the host institution have designed a project that will integrate new multi-proxy paleoenvironmental data from two lake deposits in the Upper Vinalopó Valley (Eastern Spain) with direct archaeological information from Mesolithic and Neolithic sites from the same area. Through the multi-proxy analysis of the two lake cores, the candidate will be trained in the application of new analytical procedures (micro-charcoal analysis, pine stomata identification, XRF, DXR) and will adapt her previous skills (Loss on Ignition, Pollen and Phytolith analysis) to a new geographic context. The proposed research will enhance the candidate's capabilities to integrate palaeoecological and archaeological evidence, a step which is decisive to promote her scientific leadership and career development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

FUNDACIO PRIVADA INSTITUT CATALA DE PALEOECOLOGIA HUMANA I EVOLUCIO SOCIAL
Contributo UE
€ 166 336,20
Indirizzo
ZONA EDUCACIONAL 4 CAMPUS SESCELADE EDI NUM 3 UNIVERSITAT ROVIRA I VIRGILI
43007 Tarragona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0