Obiettivo
Oocyte activation is the earliest step of embryonic development following mammalian fertilization and is triggered by a characteristic series of cytoplasmic Ca2+ transients, known as Ca2+ oscillations. Over the last decade, growing evidence indicates that the physiological agent responsible for the generation of Ca2+ oscillations and subsequent oocyte activation is a sperm-specific isoform of phospholipase C (PLC), PLC-zeta (PLCz). The sperm-borne PLCz stimulates Ca2+ oscillations in eggs after sperm-egg membrane fusion by promoting Ca2+ release via activation of the inositol 1,4,5-trisphosphate (IP3) signaling pathway. PLCz is the smallest mammalian PLC comprising a tandem pair of EF hand domains, the catalytic X & Y domains and a C2 domain. PLCz hydrolyses the membrane lipid, phosphatidylinositol 4,5- bisphosphate (PIP2), to liberate IP3 which triggers calcium release from the endoplasmic reticulum. The fundamental role of PLCz in mammalian fertilization has been further highlighted by recent clinical studies that have directly linked abnormal expression profiles of PLCz with documented cases of male infertility. This fellowship will establish the molecular mechanism of fertilization in mammals by demonstrating whether PLCz is the sole sperm factor for the generation of Ca2+ oscillations. I will identify distinct intracellular egg proteins that are involved in interaction and targeting to discrete subcellular compartments a process that enables precise modulation of sperm PLCz activity. I will determine how PLCz enzymatic activity is regulated by the binding of the egg protein(s) and to which of the PLCz domains the binding occurs. Gaining an insight on the regulatory mechanism of PLCz action within the egg will facilitate the potential application of PLCz as a therapeutic for PLCz-mediated male infertility and enable a novel treatment to be provided by IVF clinics. PLCz should also help in the breeding of valuable domestic species or propagation of rare animals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica ginecologia medicina della riproduzione
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.