Obiettivo
The Melanoma Antigen (MAGE) genes received increasing attention due to their roles in human diseases, mainly cancer and neurodevelopmental disorders. The family includes over 25 genes in humans, characterized by a MAGE homology domain (MHD). TypeI subfamily contains 3 gene clusters, which are silent in normal tissues, except in male germ cells and placenta. TypeII subfamily contains un-clustered genes, expressed in embryonic and adult tissues, especially in the nervous system. TypeII proteins are involved in neuronal function and two of their members, Necdin and MAGEL2, are part of the locus that is invariably deleted in patients of the neurodevelopmental Prader Willi Syndrome. Yet, understanding their functional repertoire has been impeded in mammals by redundancy between the numerous members. We identified a unique homologue of the MAGE family in the nematode C. elegans, and named it MAGE-1. Our preliminary data indicate that MAGE-1 is a mitochondrial protein highly expressed in neurons and intestinal cells, and required for maintaining mitochondrial integrity and dynamics. Notably, re-examination of Necdin in the mouse revealed that it partially localizes to the inner membrane of mitochondria in neurons. In addition to identifying novel components regulating mitochondria in neurons, our findings suggest that mitochondrial dysfunction may underlie pathologies associated with loss of function of MAGE proteins. The proposal is structured around 3 aims: 1. Characterize the role of MAGE-1 in C. elegans; 2. Identify binding partners and signaling pathways of MAGE-1 in mitochondria; 3. Characterize the role, pathways and partners of Necdin in mitochondria of mammalian neurons. The expected results will enhance our understanding of the evolutionary relationships of MAGE genes, and will reveal and characterize novel functions for mammalian MAGE proteins, such as Necdin, providing fresh insight into the pathology of the associated neuronal diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.