Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Photophysics of Fluorescent Proteins

Obiettivo

Fluorescent fusion tags have revolutionized many fields in molecular biology. Since the first applications of the Green Fluorescent Protein (GFP) extracted from the jellyfish Aequorea victoria, the photophysical properties of the protein have been improved and modified to optimize their application in various novel in vivo imaging techniques. These applications exploit, unique properties of fluorescence proteins (FPs), such as pH-sensitivity, and Förster resonant energy transfer (FRET), photoactivation, and photoconversion. The engineering of FPs has produced new variants emitting in the blue, cyan and yellow range of the spectrum and created a rich palette of promising new features. In particular the development of species emitting in the far red (RFP) has gained impetus by the discovery of new native FPs from corals (anthozoae). However, most of these newly designed FPs lack important characteristics of the GFP family such as brightness, photostability, and fluorescence at low pH. Therefore, a great need is perceived to better understand the photophysics of the GFP chromophore and its derivatives in the new FPs and how the protein environment controls it.

The goals of this project are (1) the validation of experimentally derived models for the photo-induced processes in FPs, (2) the systematic determination of the factors that control absorption/emission wavelength, absorptivity, uorescence quenching via internal conversion. In particular, the effects of electrostatic and steric interactions and hydrogen bonded networks between chromophore and binding pocket on the optical properties and excited-state dynamics will be investigated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSIDAD DEL PAIS VASCO/ EUSKAL HERRIKO UNIBERTSITATEA
Contributo UE
€ 173 370,60
Indirizzo
BARRIO SARRIENA S N
48940 LEIOA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0