Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Collateral effects of language in use

Obiettivo

The overall research objective of the proposed project is to investigate to what extent the language we speak influence our ability to act in the world. Building on the theoretical and methodological foundations of disciplines such as Conversation Analysis, Linguistic Anthropology and Interactional Linguistic, and taking as its point of departure the idea that language is a resource for accomplishing social action, the project will conduct an empirically based study to determine the range of linguistic resources that can be employed for accomplishing one domain of action, within one specific language. Based on a corpus of audio- and video-recorded, naturally occurring interactions in Danish, the project will investigate how speakers of Danish indicate or convey to others that they have undergone a change of state. Having identified the different resources that can be employed for this action, the project will then determine in what other contexts of use or domains of action the same resources are employed and how. The empirical findings will then be compared to investigate the way in which different linguistic items are used to indicate distinct types of change of state, can be linked back to how these linguistic items are otherwise used, in other domains of action.
The project will be conducted by an experienced researcher and at an esteemed research institution, with the training objectives being that of recalibrating the researcher's career and helping her develop a more defined and independent research profile.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo UE
€ 276 865,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0