Obiettivo
"Irreversible processes, such as resetting a logical register in a computer, result in heat dissipation. Landauer’s principle, linking information theory and thermodynamics, states that there is a minimum amount of heat dissipation, proportional to the reduction in the entropy of the logical register, imposed by the laws of thermodynamics. To possibly beat Landauer’s limit, we must first gain a better understanding of it. As quantum mechanics is our most fundamental theory of matter, such a deeper understanding of Landauer’s principle, which is based on classical physics, requires that it be reformulated in the quantum language. In this proposal we therefore aim to investigate how heat dissipation may be lowered beyond Landauer’s limit by utilising quantum mechanical phenomena, specifically that of quantum uncertainty. The objectives may be enumerated thusly: (i) Uncertainty in the form of environmental noise; (ii) Uncertainty by using non-orthogonal quantum states as the logical “0” and “1""; (iii) The interplay between uncertainty and quantum correlations between the logical register and some third-party system.
This project is very timely as it will fit into the emerging research area of quantum thermodynamics, while at the same time being original and innovative. It also has the potential for impact beyond fundamental science. According to the SMART2020 study, information and communications technologies (ICT) account for 2-5 % of global energy consumption; a number which will undoubtedly grow as ICT takes on a more prominent role in the global economy. According to recent studies, the minimum power dissipation per unit area of the fundamental building block of today’s computers – the CMOS FET transistor – is orders of magnitude larger than Landauer’s limit. The ICT industry is therefore endeavouring to devise systems which will narrow this gap, a task which will benefit greatly from the ability to operate beyond Landauer’s limit."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3810-193 GLORIA E VERA CRUZ
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.