Obiettivo
Negative campaigning consists of criticizing one’s political opponent in an attempt to ‘win’ voters by diminishing the attractiveness of the opponent. The opposite is positive campaigning which consists of acclamation and self-praise aimed at raising one’s own attractiveness to voters. Although these forms of political discourse can be traced back to ancient Greek times, scholarly investigation is relatively recent, and more explicitly directed to negative campaigning than to its positive counterpart. The reasons for this are practical as well as normative. On the practical side, the increasing professionalization of politics and campaigning generated an increased demand for evidence-based recommendations about how to wage campaigns in order to ‘win’ elections. On the normative side are apprehensions about undesirable side-effects of negative campaigning for the quality of representative democracy: citizens exposed to negative campaigning are often said to become more cynical about the responsiveness of public officials and about the electoral process, and that they would, as a result, be less likely to take part in elections. Yet, our knowledge of negative campaigning and its effects is still quite limited. This study has the following four research objectives (a) generate new knowledge about the systemic conditions in which negative campaigning is more or less prevalent, by explicit comparison between multiple countries and political contexts; (b) produce new insights into the effects of negative campaigning; (c) contribute to the further conceptualization and theorizing of negative campaigning by specifying it as a specific case of the more general phenomenon of political attack rhetoric; and (d) contribute to further theorizing by integrating insights from different disciplinary traditions in the study of negative campaigning and attack rhetoric, such as electoral studies, comparative politics, political theory, communication theory and media effect studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche comunicazione politica
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche elezioni
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari saggi
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia filosofia politica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.