Obiettivo
The goal of this project is the study of practical halakhic guides for religious observance written by Sephardi rabbis in Judeo-Spanish between the 16th and 20th centuries, in their social and religious contexts. The Ladino rabbinic texts under discussion were printed in Hebrew letters and include elements of diverse linguistic origins, among them, elements from Hebrew and Aramaic. Researchers dealing with these texts need to have an interdisciplinary background combining both Jewish and Hispanic studies, in addition to other fields. The project description has three foci: 1) the intensive complementary training program of the researcher, who already has solid prior scholarly experience in the field of Ladino rabbinic language and literature; 2) the nature of the cooperation between the research trainee and the local authority in Jewish languages (Ladino, Yiddish), and the means the latter will use to supervise the trainee’s work; 3) the framework in which the training will take place, at the highest-level Ladino studies program in Israel, in its most prestigious faculty of humanities. The principal objectives for the researcher’s training, which are intended to have a significant impact on the furtherance of her scholarly career, are: bibliographical data gathering at the richest libraries of Ladino literature in Israel; a fine-tuning of the researcher’s training in Ladino linguistics and literature; the undertaking of a comparative Jewish interlinguistic study of Ladino and Yiddish rabbinical texts; the organization of an international conference on Ladino and Yiddish rabbinical literature; the assuming by the trainee of teaching responsibilities at the host institution; and the improvement of the researcher’s knowledge of Hebrew, as well as her acquisition of Yiddish linguistic skills and familiarity with Yiddish rabbinical literature. The expected results will include a survey of the most representative authors and works of halakhic literature in Ladino and Yiddish; a formulation of the salient characteristics and subgenres of these works; an analysis of the purposes the halakhic works were meant to serve; a study of their contents (laws, prayers and religious practices; moral teachings, rabbinic tales, folklore, popular culture; and private and public life of the Sephardic Jews scattered thorough the Mediterranean basin); and an analysis of the linguistic varieties of Ladino in which the works were written.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze sociali sociologia antropologia antropologia culturale folclore
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.