Obiettivo
"The overall goal of OpticMyeliMet project is to develop non-invasive multi-modal non-linear optical (NLO) methods to simultaneously probe myelin and cellular metabolism during the evolution of Multiple sclerosis (MS) pathology. The myelin sheath plays a crucial role in the vertebrate nervous system, by providing energetic support for neurons. MS is characterized by the occurrence of disruption of myelin (demyelination), as well as cellular energetic failure and neurodegeneration. Therefore the development of remyelination strategies remains a crucial therapeutic objective. MS diagnosis and evolution are usually followed by Magnetic Resonance Imaging (MRI), which allows rapid identification of demyelinating MS lesions but with a poor spatial resolution and specificity for single myelin fibers. Potent label-free and non-invasive optical methods to investigate myelin and metabolism pathology and repair at the sub-cellular scale are the key tools for the analysis of demyelinating lesions in MS. OpticMyeliMet project proposes to develop and optimize an ensemble of advanced optical methods to study normal and pathological myelin and cellular redox states in diverse experimental conditions, and to visualize and longitudinally quantify myelin and metabolic states in the brain cortex. Third Harmonic Generation (THG) and Coherent anti-Stokes Raman Scattering (CARS) allow the visualization of myelin sheets without labeling, while two-photon microscopy and Fluorescence Lifetime Microscopy (FLIM) allows the quantification of the intrinsic metabolic coenzyme NADH and the metabolic state of single cells. The project aims to achieve a multi-parametric imaging of myelinated tissues on a ""multiscale"" level, providing an experimental and theoretical framework to relate the imaging data to the myelin organization at the macromolecular (sub-µm) to tissue (tens-to-hundreds of µm) scales."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia immaginografia a fluorescenza del ciclo vitale
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.