Obiettivo
Sexual selection continues after mating up to the point of fertilization (post-mating sexual selection, PMSS) through intersexual selection (cryptic female choice, CFC) and intrasexual selection between ejaculates (sperm competition, SC). Although PMSS is ubiquitous in nature, the mechanisms and selective processes underlying both CFC and SC have remained largely enigmatic. CFC is often thought to be mediated by interactions between reproductive proteins of eggs and sperm that mediate the fusion of gametes at fertilization. However, only a few empirical studies have directly tested this prediction. Similarly, our understanding of intrasexual PMSS is equally poor, because we lack a general understanding of how selection operates on the multiple ejaculate traits that make up the ejaculate as single integrated unit. I will clarify these weakly known parts of the sexual selection in broadcast spawning marine mussel Mytilus galloprovincialis. Specifically, I will utilize the latest technological and methodological advances of proteomics and recently devised method for fluorescent staining of living spermatozoa. Together, these approaches will enable me to characterize and identify the proteome of male and female gametes and investigate whether egg-derived sperm chemoattractants have the capacity to bias competitive fertilization success (i.e. the outcome of CFC and SC). In addition, I will characterize patterns of multivariate selection on ejaculate traits when sperm compete to fertilize the eggs, thus addressing one of the key challenges remaining in sexual selection research. Proposed methodological approaches are rarely applied to evolutionary studies and have never been combined into PMSS research. I anticipate that this research will reveal previously unknown mechanisms of PMSS and thus may lead to groundbreaking findings that broaden our current understanding of sexual selection.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70211 KUOPIO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.