Obiettivo
This project will focus on an international comparison of the interaction of extremist groups with the general public, an area where very little research has been done despite the ambitious European targets related to the intervention of and prevention of extremism. Due to the rise of Islamist and right-wing extremism in European countries, interventions are needed urgently. The primary objective is to analyse the psychosocial underpinnings of extremism in relation to the societies of Great Britain and Germany as a precondition to develop better means to deal with threats to democracy in the EU.
We propose the psychosocial concept of 'interactive extremism' to grasp the relationship between the extremist groups and the population in Great Britain and in Germany, especially in the emotional public sphere. This notion of interactive extremism will firstly be applied to explore the interactions between the right-wing- extremist groups and the violent jihadist movement. Secondly, it will be applied to the interactions between the right-wing-extremist groups and the so-called centre of society. In a first phase, media analysis will be applied in the field of offline and online communications of right-wing-extremist and Islamist groups. In a second phase, we will conduct 16 focus groups in Germany and in GB. To analyse the data, we will follow a psychosocial and interdisciplinary approach in order to grasp the interaction of societal and psychological processes, including emotional and unconscious processes.
This will result in mapping the psychosocial conditions under which escalation and de-escalation of extremisms are most likely to occur in order to develop counterstrategies to address extremism. We will follow a psychosocial approach in order to grasp the interaction of societal and psychological processes, including emotional and unconscious processes. Our approach is interdisciplinary, as it combines theories and methods of the disciplines of psychology, especially psychoanalysis, sociology, media studies and political science.
With our new approach additional insights as follows will be gained:
•Understanding of the extremist interactions between extremist groups and between extremist groups and the general public
•Understanding of the internationalization of extremism
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia
- scienze sociali psicologia psicoterapia psicanalisi
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BH12 5BB POOLE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.