Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

An in-vivo RNAi approach to identify and evaluate suppressors of anti-tumor T cell immunity

Obiettivo

The immune system plays a major role in safeguarding us from cancer. Tumor progression is closely linked to functional suppression of T cell responses, and strategies to reactivate tumor-specific CD8+ T cells hold great promise for cancer therapy, as evidenced by recent clinical breakthroughs. However, the further exploration of such therapies is hampered by our incomplete understanding of key genes and pathways involved in suppression of anti-tumor T cell immunity. Here, we propose an innovative approach combining three well-established experimental systems - genetically engineered mouse models of human cancer, T cell receptor/cognate antigen transgenic mice, and advanced in-vivo RNAi screening technologies - to systematically identify and functionally evaluate genes involved in this process. Specifically, we will establish an experimentally scalable in-vivo RNAi system to investigate genes modulating interactions between OT-I transgenic T cells and cOVA expressing cancer models, and use it in a multiplex in-vivo RNAi screen to survey a focused shRNA library targeting ~400 candidate T cell suppressor genes. Using this innovative screening approach and a sequential functional validation strategy, we seek to identify and functionally study new factors involved in the suppression of anti-tumor T cell immunity, ultimately to guide the development of more effective targeted cancer therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

FORSCHUNGSINSTITUT FUR MOLEKULARE PATHOLOGIE GESELLSCHAFT MBH
Contributo UE
€ 186 783,60
Indirizzo
CAMPUS-VIENNA-BIOCENTER 1
1030 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0