Obiettivo
Cognition and memory result from communication between specific populations of neurons in our brains. In the medial entorhinal cortex (MEC), representations of location that are crucial for spatial cognition and memory are generated by neurons called grid cells. The rate at which these neurons fire action potentials can be decoded into fields that for
m a hexagonal grid spanning the environment. In addition to the action potential rate, the information about spatial location is also encoded by the timing of action potentials relative to the phase of local theta frequency oscillations in network activity. The action potential rate and timing codes require synaptic input from a subcortical structure called the medial septum and diagonal band complex (MS-DB). Yet, we know very little about how projections from the MS-DB influence neurons in the MEC. I propose to establish principles whereby a major subtype of MS-DB neurons, which express the inhibitory neurotransmitter GABA, influence activity of neurons in the MEC. I will combine optogenetic tools, to selectively activate GABAergic inputs from the MS-DB, with state of the art in vitro and in vivo electrophysiological recordings to identify and characterize their targets in the MEC. My approach will include the use of a new multi electrode array recording method that I will transfer to Europe, which will allow me to identify targets of MS-DB GABAergic neurons by simultaneously sampling large populations of neurons in the MEC. During my PhD I was the first to publish this method, which is currently not utilized in Europe. The proposal will advance the understanding of cellular and circuit mechanisms for spatial cognition and memory. It will also contribute to identification of design principles for biologically based computational devices for navigational control systems and new approaches to treating disorders such as Alzheimer’s, epilepsy and schizophrenia in which the MEC is implicated.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.