Obiettivo
My central question: how does the human placenta develop and how are specialized trophoblast sub-types generated? Despite advances in placental biology, pregnancy disorders occur frequently with few treatment options available, resulting in considerable maternal and/or infant mortality and morbidity. The cause of these disorders is abnormal early placental development but ethically and practically this is hard to investigate. Developing in vitro models that are truly representative of normal first trimester trophoblast will allow investigation of lineage specification and differentiation. I will take an interdisciplinary approach to characterize the first trimester villous cytotrophoblast (VCT) population. Specifically, I aim to:
1. Characterize the expression of trophoblast stem (TS) cell transcription factors and epigenetically regulated genes to identify the anatomical compartment(s) containing population(s) with stem cell characteristics
2. Isolate VCT using a specific cell surface marker and perform an in-depth molecular characterization at a single cell level to identify putative TS cells
3. Characterize cell signalling pathways in the VCT and in the putative TS cell population
4. Establish cell culture conditions for TS cells
5. Perform a detailed characterization of cells cultured in vitro
This proposal has arisen from preliminary results obtained working in Centre for Trophoblast Research, University of Cambridge. Working in a lab with extensive experience of trophoblast isolation (Prof. A.Moffett) and input from our collaborators, Dr. M.Hemberger and Prof. G.Burton who have experience in mouse TS cells and human placental function in vivo, respectively has been pivotal. I am thus in an ideal position to capitalize on this expertise together with other stem cell labs in Cambridge to develop essential tools and knowledge to understand early developmental processes during placentation. It also has important translational impact for women and their babies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.