Obiettivo
The scope of SPANDO (Self-organising Performance Prediction and Optimisation for Large-scale Software Systems) is to contribute to the development of decentralised self-optimising software systems. The project focuses on the conceptual foundations and engineering techniques on the use of run-time performance prediction models and self-organising adaptation strategies to achieve a decentralised performance optimisation of the system.
Current research in the area of self-adaptive systems is moving towards solutions to adaptation problems with the aim to engineer systems that can quickly respond to changes without any human intervention. As systems are becoming larger and more complex, the adoption of solutions that are both decentralised and scalable is becoming increasingly important. Up to now, this research area has focused on producing approaches to support the actuation of decentralised adaptation actions, however the problem of deciding when and how to execute them is still challenging in a decentralised setting. SPANDO proposes to solve such problem by using performance prediction models that are being studied in operations research and applied probability research. The most common prediction models that are already being used at run-time are based on Continuous-Time Markov Chains. However, these existing techniques have scalability limitations due to the state-space explosion of the CTMC formalism.
The SPANDO project will overcome these limitations by studying a new class of performance prediction models that can be evaluated in a decentralised way, without any explicit coordination. The proposed models will use formalisms based on ordinary differential equations, such as fluid and mean-field analysis, and have the particularity of being independent of the size of the system. The results of the evaluations of these models will then be used at run-time as inputs for proper decentralised adaptation actions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.