Obiettivo
"Acquisition of rapid, high resolution photosynthesis (i.e. carbon fixation) rates is a major challenge in aquatic research. One way to measure primary productivity in situ at an unprecedented temporal and spatial resolution is by active fluorometry (mainly Fast Repetition Rate techniques). Implementation of this technique, however, requires that the electron transfer rates (ETRs) measured by FRR fluorometry can be easily converted to carbon fixation rates via the electron requirement for carbon fixation (ER). Such conversions require detailed knowledge and a mechanistic understanding of the variation of the ER, which has been shown to exhibit considerable inter- and intraspecific variability. The objective of this study is, therefore, to assess the individual and combined effects of environmental condition and phytoplankton community composition on the ER. A combination of state-of-the-art mesocosms with cultured phytoplankton and bioassays with natural phytoplankton communities subjected to different kinds of nutrient stress will be used to tease apart the individual and combined effects of environmental conditions (nutrient availability) and phytoplankton community composition on the ER. This knowledge will be critical for successful conversion of ETRs to carbon fixation-based primary productivity rates Only if generic relationships between the ER and environmental-taxonomic conditions can be established, can active fluorometry become a universally applied tool for primary productivity measurements in freshwater. The proposed project will lay the foundation for the widespread implementation of automated, routine primary productivity estimates and ecological assessments of freshwater habitats, as required by the European Water Framework Directive in an effort to restore adversely affected freshwater systems to ""good ecological health""."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia delle acque dolci
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
142 00 Praha 4
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.