Obiettivo
Regulated transport of mitochondria is essential for providing ATP spatio-temporaly to power nerve cell function and calcium buffering during release of neurotransmitters or post-synaptic receptor activation. The major player of this transport machinery is Mitochondrial Rho GTPases Miro-1 and Miro-2 present at the mitochondrial outer membrane which controls binding to the Kinesin for transport along microtubules. Miro-1 and 2 are paralogs shares ~60% homology in mammals (while nematode Caenorhabditis elegans and plants have 3 paralogs) while others have only one copy of Miro proteins. Using high resolution 3D live cell imaging, co-immunoprecipitation followed by mass spectrometric identification, expression of genetically encoded sensors in combination with pharmacological, electrical and optogenetic stimulation of neuronal activity in vivo, the molecular mechanism that allow two Miro proteins to tailor the spatial distribution and morphology of mitochondria will be explored. A key goal will be to explore the differential role of the Miro-1 and Miro-2 which can regulate diverse cellular processes such as constitutive and activity-dependent mitochondrial transport, ER-Mitochondria contact and calcium signalling in cultured cells and dendritic shafts and synapses in vivo. I will also try to identify novel proteins that interact with Miro-1 and Miro-2 proteins and their role in maintaining mitochondrial morphology and transport. To extend this knowledge further the role of Miro proteins in axonal transport and calcium signalling in vivo will be investigated with a deletion model in C. elegans. These studies will significantly advance our current understanding of the role played by mitochondrial trafficking for controlling diverse cellular function and may also help understand of how disrupted mitochondrial trafficking and function contribute to diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.