Obiettivo
The main goal of the project is to attain the intimate social dimension at the base of the common lands management in the context of South Europe Mountain regions, by means of historical and archaeological analysis.
The existence of common lands, the complexity of their different uses and the permanence of common rights on lands were crucial in shaping rural landscapes, so they are nowadays protected as natural heritage (Natural parks, Sites of Communitarian Interest). However, the historical organization of common lands is not well known.
The main question of the project is how archaeological methods can investigate the dynamic nature of commons. In order to answer this question and combining landscape archaeology and documentary research methods, the fellow Dr. Anna Maria Stagno will investigate two paths:
- reconstructing topographical organization of common lands and its transformations
- archaeological visibility of conflicts
The project will be developed in two areas in Basque Mountains (Sierra Cantabrica and Alarar Mountains). Through the employment of different archaeological methods, the project plans to link the study of primary production areas and settlements, considering all together the investigation of private lands, common lands historically used by the same community (and to identify the different communities/settlements that, through the ages, have held common access rights on the same areas) and settlements.
The project covers a trans-European dimension based on the enhancement of the existing dialogue between three research groups that investigate rural areas (GIPyPAC of University of Basque Country, FRAMESPA of the Toulouse Le Mirail University and LASA of Genova University). The results of the Spanish case studies will be compared, trough targeted investigations, in uplands areas where LASA (Ligurian Apennines) and FRAMESPA-Terrae (Cerdagne Mountain) are carrying out multidisciplinary research projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali gestione del territorio
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
48940 Leioa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.