Obiettivo
Freshwater wetlands are a major source of the greenhouse gas methane but can also act as carbon sink, storing currently more than one third of the terrestrial organic carbon. Understanding their intertwined biogeochemistry and microbiology is therefore indispensable to foresee their influence to positive and negative climate feedback cycles. This proposal aims to elucidate the identity and ecophysiology of sulfate reducing microorganisms (SRM) driving a highly active but hidden sulfur cycle in wetlands, which is not apparent from the low standing pools of sulfate and thus has been severely understudied. Since sulfate reduction effectively competes with methanogenic degradation of organic matter, SRM have an important control function on methane production in wetlands. Little is known about wetland SRM. This stands in contrast to the high diversity of evolutionary deep-branching dsrAB genes, which are functional markers for SRM, indicating a large number of yet undiscovered SRM in wetlands. The expected scientific outcome of this proposal comprise: (i) identification of microorganisms involved in the hidden sulfur cycle with focus on SRM, (ii) elucidating their substrate preferences and preferred environmental conditions, (iii) identifying their interaction partners, and (iv) linking their function to their genome as well as their major transcripts and proteins. This will be achieved by an interdisciplinary approach, where (i) structure-function methods like stable isotope probing are linked to meta-genomics and -proteomics, (ii) high-throughput amplicon sequencing of phylogenetic markers and metatranscriptomics is combined with controlled experimental setups under monitored biogeochemical parameters, and (iii) by targeted cultivation of novel microorganisms. This proposal will be vital for me to build up an own research group, to strengthen my international collaborative network, and to maximize my integration in the European Research Area.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
78464 Konstanz
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.