Obiettivo
"How do organisms respond to environmental change? Answering this question is an essential challenge in contemporary scientific research, as it will help us understand—and better prepare for—the rapid pace of current climate change. A striking example of major environmental change in the geological record is the ~30 million years bracketing the Cretaceous-Paleogene boundary (66 million years ago), a time that witnessed a sudden mass extinction that killed off the dinosaurs and an ensuing recovery that vaulted mammals into a dominant role in terrestrial ecosystems during a time of fluctuating climates. This project aims to better understand the end-Cretaceous extinction and Paleogene recovery of mammals by integrating information from a wealth of new fossils, phylogenetic analyses that put these fossils into genealogical context, and cutting-edge quantitative and evolutionary modelling techniques that establish major trends in mammalian evolution and test how these trends were related to environmental change. We will focus on three major mammal groups as exemplars: Metatheria, Taeniodonta, and Pantodonta. We will comprehensively describe the anatomy of five critical species of Paleogene mammals from these groups, which will provide data for genealogical analysis. Next, we will conduct genealogical analyses showing the within-group relationships of these three exemplar groups, and place them on the broader family tree of mammals. Third, we will use these genealogies to quantify rates of species evolution, body size evolution, and anatomical character change in these mammals during the Cretaceous-Paleogene. Fourth, we will evaluate the relationship between Cretaceous-Paleogene mammal diversity and evolutionary rates with changing climates. Taken together, these analyses will test how both sudden and long-term environmental changes affected mammalian evolution, and in doing so will give insight into how modern climate change may affect organisms and ecosystems."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base anatomia e morfologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.