Obiettivo
The recently discovered wax ester synthases (WS/DGATs) have demonstrated potential to catalyze production of biodiesel (microdiesel) by microbial systems. However, one inherent feature of WS/DGATs, their preference of long chain fatty alcohols as co-substrate, prevents efficient use of WS/DGATs for production of biodiesel. Future structure-guided protein engineering studies to increase the selectivity of WS/DGATs towards ethanol should facilitate de novo biodiesel production by more effective use of WS/DGATs in microbial systems such as bacteria, yeast or algae. However, structures and structure-function relationships of WS/DGATs or their close homologues are not known. Here, the researcher proposes for the first time, the X-ray crystallographic, structural, and biochemical studies of three WS/DGAT variants to be performed in order to obtain their high-resolution atomic structures and to determine their structure-function relationships. The crystal structures of WS/DGATs and subsequent biochemical studies will complete years of prior research by providing structural explanation for WS/DGATs’ relative disfavor of ethanol as co-substrate. Structures will pave the way for future studies to facilitate more efficient biodiesel production and also have potential applications in biosynthesis of tailor-made wax esters and other chemicals derived from petrochemicals. The proposed study, which is tied to the career integration of the researcher at the host institution as a faculty member, has great potential to produce significant scientific contribution and commercial benefits to European Research Area. Moreover, career integration of the researcher will be a catalyst for the introduction of education and research in macromolecular X-ray crystallography and structural biology to the target country. Therefore, the researcher seeks funding within the 7th Framework People Work Programme Marie Curie Actions Career Integration Grants to pay for some of the costs of the study.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
35430 İzmir
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.