Obiettivo
"The precise composition of the material that is injected into the Interstellar Medium (ISM) determines the physical properties of the local Universe, as well as the chemical pathways that lead to the formation of complex, organic molecules that can be incorporated into new stars and planetary systems. One of the most important families of organic molecules is fullerenes, large molecules of carbon atoms organized into hollow spheres or ellipsoids. Given their remarkable stability, fullerenes are ideally suited to survive the harsh conditions in the ISM, and as a result may be abundant and widespread in the Universe. Accordingly their detection is considered one of the priorities in the field of interstellar organic chemistry. I played a key role in the first unambiguous detection of fullerenes (C60 and C70) in space. Following our discovery of fullerenes in a young Planetary Nebula, they have now been detected in many other astronomical environments (e.g. post-AGBs, proto-PNe, PNe, reflection nebulae, HII regions, stars, YSOs), indicating that fullerenes form efficiently in many diverse regions. The major scientific challenge is now to understand their formation mechanisms, excitation, and role in the ISM, since this will provide clues to the key chemical pathways leading to larger organics and set their diagnostic value in the ISM. I will address this challenge through three key questions:
1. Are fullerenes thermally or stochastically (fluorescence) excited?
2. How do fullerenes form and what is their relationship with PAHs?
3. What are the local conditions required for fullerenes to form and flourish?
My original program builds on and is tailored to exploit my expertise in infrared spectroscopy of circumstellar and interstellar dust. It will make use of cutting-edge facilities like Spitzer, Herschel, Gemini, and VLT, and will involve a multidisciplinary approach that integrates observations, novel models for the dust formation, and experiments."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia meccanica celeste
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
MK7 6AA Milton Keynes
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.