Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Erk1/2 SIGNALING IN MEMORY CONSOLIDATION AND ALLOCATION

Obiettivo

The growing aging population of the EU predicts a steady increase in the health and economic burden of mental decline. Hence, the study of the molecular basis of long-term memory formation is a central topic in neuroscience with forseeable social implications. The Erk1/2 MAPK signaling pathway has been strongly implicated in the consolidation of episodic, hippocampus-dependent memories, and it also supports lasting forms of neuroplasticity. However, knowledge on neuronal Erk1/2 signaling is largely limited to mechanisms of activation. If left unchecked, Erk1/2 activation can be detrimental to cognition. It is therefore crucial to understand what intracellular processes rapidly inactivate Erk1/2 following stimulation by synaptic activity, and how they contribute to memory endurance and precision. Furthermore, although Erk1/2 couples to CREB activation, the role of CREB-mediated transcription in memory allocation is poorly defined. It is also not known how the multiple synaptic inputs innervating the hippocampus support memory-associated MAPK signaling. I propose to implement a multidisciplinary approach that will experimentally address these related gaps. We will explore novel forms of Erk1/2 regulation, from the role of tyrosine phosphatases to afferent neural projections and cellular ensembles. To achieve these goals, we will use a combination of transgenic mice, viral vectors for opto- and chemo-genetics, behavioral assays, biochemistry, and confocal imaging. These studies will yield basic insights into molecular mechanisms of memory and hippocampal physiology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo UE
€ 87 500,00
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0