Obiettivo
"This project aims to investigate the role of vitamin D status in survival of patients diagnosed with oesophageal or gastric cancer. The ultimate goal of the project is to help inform cancer treatment and improve survival in these patients.
Both oesophageal and gastric cancer have exceptionally poor prognosis, with a 5-year survival of only 15-20%. Moreover, little improvement in survival has been made in either cancer type. Observational and ecological studies have investigated associations between vitamin D proxies (e.g. vitamin D dietary intake, sunshine hours or UVB irradiance) and upper gastrointestinal cancers. These studies largely show poorer prognosis in cancer patients with lower estimated vitamin D levels. Vitamin D deficiency is prevalent in Europe and the investigation of any potential detrimental effects of vitamin D deficiency is of major significance for the population.
To date, no well-designed study has investigated the relationship between post-diagnostic circulating 25-hydroxyvitamin D (25-OHD, the best indicator of vitamin D status) and prognosis in oesophageal cancer patients. Therefore, the main aim of this proposal is to explore the relationship between 25-OHD concentration at the time of diagnosis and survival in oesophageal cancer patients. We also propose to investigate, for the first time in Caucasians, the relationship between 25-OHD and survival in gastric cancer patients.
Furthermore, we seek to assess the mechanism of these associations, as understanding the biological pathway could add evidence in support of their causality. The principle way that vitamin D exerts its biological action is by binding to the vitamin D receptor (VDR). Therefore, presence of functioning VDR is crucial for its downstream effects, such as expression of E-cadherin (CDH1). To address this, we will assess the expression of the VDR and CDH1 genes in tissue, and we will genotype common polymorphisms in VDR gene that are known to affect its function."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.