Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Probing the role of sulfation

Obiettivo

The aim of the research proposed here is to investigate the role of sulfation in general, and more specifically in the context of chemokine signaling. For this purpose, tools will be developed that can be used to study and to interfere with sulfation. First of all, activity-based probes (ABPs) will be synthesized for both sulfotransferases and sulfatases by modifying known inhibitors with a (photo)reactive group. The resulting ABPs will be used to establish the activity of the different enzymes in the presence and absence of chemokines.

Furthermore, a protein modification strategy will be developed that will allow the preparation of cells containing a well-defined sulfation pattern. The heterogeneous set of sulfated molecules that is presented by cells under normal conditions hampers the study of specific sulfation reactions in chemokine signaling. Affinity of chemokines for their cognate receptor is regulated by sulfation. The ability to introduce a homogeneous sulfation pattern that can be modified at will, should facilitate the study of sulfation’s importance in a systematic fashion. Although these tools will be used initially to investigate the role of sulfation in chemokine signaling, they may also be useful to study other processes that involve sulfation, like host-pathogen interactions, hormone-dependent cancers and lysosomal storage diseases

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo UE
€ 100 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0