Obiettivo
Triple-negative breast cancer (TNBC) is the most aggressive type of breast cancer and therapies are primarily limited to conventional chemotherapy. TNBC patients who respond to neo-adjuvant chemotherapy with a pathological complete response (pCR) have excellent 5-year survival (up to 94%). However, this represents the minority of TNBC patients (25-40%). The remaining patients have less than 60% 5-year survival due to aggressive relapse. Therefore, increasing the pCR rate of chemotherapy in TNBC holds great promise for improving survival. Furthermore, it is important to identify biomarkers to predict/stratify TNBC patients with higher probability of response to chemotherapy. Recently, microRNAs (miRNAs), which are 20-22 nucleotide small RNAs, emerged as master regulators of several oncogenic processes including therapy resistance and have great potential to be used as therapeutics due to their ability to repress several oncogenic proteins simultaneously. Moreover, miRNAs have also been shown to be promising biomarkers for diagnosis, prognosis and therapy response in cancer. Herein I propose to study the potential for modulation of miRNAs/their target networks to enhance the response to chemotherapy and to identify biomarker of chemotherapy response in TNBC. In this line, I will develop in vivo chemoresistant models using both xenografts and tumor transplants from an established TNBC mouse model. Combining whole genome miRNA/mRNA sequencing, bioinformatics and network biology, miRNAs/their target network involved in chemoresistance will be identified, and targeted to enhance the chemoresponse of TNBC models. Finally, the biomarker potential of identified miRNAs/targets in TNBC patient tumors will be tested with inter-(national) collaborations from two different countries. Overall, this interdisciplinary study will provide pre-clinical data to enhance chemotherapy response in TNBC and identify biomarkers stratifying patients with higher response rate to chemotherapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
06800 Bilkent Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.