Obiettivo
Background and rationale: The Alu repeat elements are the most abundant short interspersed repeated elements (SINEs) in human genome. Recently, the accumulation of Alu RNA transcripts, following DICER1 deficit, has been shown to be responsible for a human disease, the dry form of age-related macular degeneration (AMD), Geographic Atrophy (GA). Interestingly, increased levels of Alu RNAs and reduced DICER1 expression have been observed in several cancers, although no correlation has yet been established.
The main objective of the present proposal is to determine the potential role of Alu RNAs accumulation in tumor formation and progression.
Specific aims: The project will focus on three aims: 1) the analysis of Alu RNA expression in cancer; 2) the study of Alu RNAs-mediated signal in cancer; and 3) the analysis of the inhibition of Alu RNAs accumulation in vivo.
Methods: A panel of cancer cell lines and human tumors will be used for qRT-PCR, northern blot, western blot, immunohistochemical analyses and hypoxic studies, in order to determine the expression profile of Alu RNAs and its relation with DICER1 expression in cancer. To study Alu-mediated signaling, the potential involvement of inflammasome and ERK1/2 activation in human tumors and in the cancer cell lines, which express high Alu RNAs levels, will be assessed, carrying out western blot, qRT-PCR, ELISA assays and immunohistochemical analyses. The effect of Alu RNA accumulation on cell fate will be assessed, by performing proliferation, migration and tumorigenesis assays. Stable clones, in which Alu RNAs expression is inhibited, will be generated to study whether inhibition of Alu RNAs accumulation affects tumor growth and metastasis dissemination.
Expected outcome: Overall, these findings will provide new insights into the importance of Alu RNA sequences and the non-canonical DICER1 signaling in cancer development and progression, and potentially yield additional, new therapeutic targets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.