Obiettivo
Two-photon direct laser writing (DLW) lithography is a powerful tool to fabricate 3D structures with feature sizes of ~100 nm. This technique is based on the quadratic dependence of the absorption of near-infrared (NIR) light (two-photon absorption, 2PA) by molecules called photoinitiators which trigger the photopolymerization of curable resins. With the aim of downsizing the structures to the nanometer resolution, a requirement of the microelectronics industry, a new strategy has been added to the DLW lithography, the two-beam approach (excitation and inhibition beams) based on the reversible saturable optical fluorescence transition (RESOLFT) concept. This approach is borrowed from the field of super-resolution fluorescence microscopy and consists in the reversible depletion of some intermediate excited state of the photoinitiators only at some specific areas of the point spread function (PSF) of the excitation beam. The objective of this project is to further develop the two-beam DLW lithography to make it more competitive compared to other advanced nanofabrication techniques. The project is conducted to overcome the limitations of the two-beam DLW lithography: 1) the large feature size, the state-of-the-art has recently been pushed to 9 nm line width from a previous value of 55 nm, and 2) the large spatial resolution (Abbe´s resolution limit) due to the so-called “memory effect”, this value always exceeds 2–5 times the feature size, with a lowest value of 52 nm. The approach is based on the investigation of the photophysics and photochemistry involved in the photopolymerization by means of the ultrafast transient absorption spectroscopy to shed some light on the inhibition processes. The expected results are the decrease of the actual size of the written features to the real nanometer resolution, ~1 nm and even more important to reduce the minimal distance of two adjacent yet separated lines (spatial resolution) to the same order of the feature size.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica fotochimica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
16163 Genova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.