Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

NON-EQuilibrium Self-Assembly

Obiettivo

"Living systems operate in a far-from-equilibrium state: they need to eat, drink, and breathe to power the continuous chemical processes occurring in each of their cells, in order to stay alive. When the supply of food or nutrients is stopped the living systems relax to their thermodynamic equilibrium state, that is, death. So far, scientists (and chemists in particular) have managed to make synthetic analogs of many of the intricate structures found in nature, using the tools of organic and supramolecular chemistry. These synthetic structures, impressive as they are, mostly reside either in their thermodynamic equilibrium, or in kinetically trapped states. In sharp contrast with nature, however, we are not yet able to keep chemical structure in a far-from-equilibrium state reliably and controllably. In this proposal we attempt to overcome the latter inability by pushing biological and synthetic supramolecular assemblies out of their thermodynamic equilibrium using a chemical fuel or using thermal/magnetic field gradients, respectively. We believe that the resulting dissipative nonequilibrium self-assemblies (NON-EQ-SA) envisioned by Prigogine (Nobel laureate 1977) can be controlled to a higher extent than currently possible in equilibrium. Our method to control the structure of supramolecular assemblies would be of great importance to materials science and medicine, where well-defined entities lead to improved materials performance and pharmacological efficacy, respectively."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)

Coordinatore

UNIVERSITE DE STRASBOURG
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
RUE BLAISE PASCAL 4
67081 Strasbourg
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Grand Est Alsace Bas-Rhin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0