Obiettivo
Low-dimensional topology is a central and exciting area of 21st century research mathematics that has enjoyed a period of intense activity in recent years. On the one hand, steady progress in understanding the deep connections between group theory and three-manifold topology has led to the resolution of long-standing conjectures; on the other, the introduction of modern homological invariants (e.g. Heegaard Floer homology, Khovanov homology) have contributed new insight and perspective on old problems in low-dimensional topology while establishing a vibrant and active field of research exhibiting new ties to physics (e.g. recent work of Witten). This project will treat a major open problem, raised by Ozsvath and Szabo, that is positioned at the nexus of these two areas:
PROBLEM: Establish a relationship between the fundamental group of a three-manifold and its Heegaard Floer theory.
Heegaard Floer homology presents a new tool -- with origins in physics and gauge theory -- for investigating orientable three-manifolds that is both extremely powerful and inherently different from the fundamental group. While there are certainly hints that some aspects of the fundamental group might be captured by Heegaard Floer homology, perhaps the most surprising potential connection is formulated in joint work with Boyer and Gordon:
CONJECTURE: An irreducible three-manifold is an L-space if and only if its fundamental group is not left-orderable.
L-spaces are rational homology spheres with simplest-possible Heegaard Floer homology while left-ordersare auxiliary structures on a group. This project will make major progress on the PROBLEM above by approaching this CONJECTURE from a range of perspectives. It will employ and draw on techniques from representation theory and foliations, and make essential use of the most recent developments in Heegaard Floer theory and left-orderable groups. The results of the project will constitute major progress in low-dimensional topology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.