Obiettivo
Recent decades have seen a rapid rise in the prevalence of obesity across the globe. This rise can be attributed, at least in part, to overconsumption of so-called junk foods, which are highly palatable and densely caloric. These foods, in particular, drive activity in the brain's mesolimbic circuitry. The mesolimbic system - primarily comprising dopamine cells in the ventral tegmental area and nucleus accumbens cells that they project to - responds to environmental stimuli, especially rewarding stimuli, to generate appropriate behaviour. These circuits are heavily implicated in drug addiction and, accordingly, obesity is increasingly being conceptualized along similar lines as other addictions, e.g. as involving dysfuncyion of reward processing. With respect to food responses, what is currently unclear is how the post-ingestive consequences associated with food, i.e. their caloric and nutritional content, interacts with the sensory qualities to drive mesolimbic activity and associated behaviours. In this proposal, I will use a behavioural model known as flavour-nutrient conditioning to explore the precise role for post-ingestive signals in motivated behaviour. This form of conditioning uses direct infusion of nutrients into the stomach to vary the caloric load associated with different taste/food stimuli. In Aim 1, real-time dopamine measurements will be made with fast-scan cyclic voltammetry while rats respond and/or receive rewards that have previously been conditioned with either intragastric nutrient (CS+) or intragastric water (CS-). In Aim 2, ex vivo tissue slices will be taken from rats at various times after the induction of flavour-nutrient conditioning so that the cellular correlates of this process can be determined using whole cell electrophysiology. Obtaining this grant will help me transition back into the European system after spending over 6 years as a postdoc in the US and will be an important step towards establishing my own laboratory.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
LE1 7RH Leicester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.