Obiettivo
Catalysis is a pivotal technology in today’s society, enabling efficient access to complex molecular architectures. Metal-catalysed processes such as Pd-catalysed cross couplings or olefin metathesis are fundamental in synthetic and industrial chemistry. Many of these processes use scarce (and correspondingly expensive) metals. The scarcity of these metals - and the potential for geopolitical instabilities in their supply - has prompted the EU and national governments to call for efforts to find alternative technologies that decrease our reliance on these rare resources. In the search for replacements for metal catalysts, low-valent compounds of the heavier p-block elements present a potential solution. This proposal seeks to develop the recent breakthroughs in small molecule activation by low-valent main group species, providing the ‘building blocks’ of reactivity for future transition-metal style catalysis by these compounds.
I propose a research programme which targets the systematic synthesis of unsaturated main group compounds that can mimic the reactivity of transition metals. Novel compounds possessing closely-spaced frontier orbitals will be prepared. Currently unknown species containing Al=Al and P=B double bonds will be targeted, because of their expected high reactivity with small molecules. The reactivity of these compounds with H2, CO, CO2, alkenes and alkynes will be probed. The systems are designed to exhibit reversible reactivity.
Requested in support of my appointment for a five year term as a Chancellor’s Fellow in the School of Chemistry at the University of Edinburgh, the award of a Marie Curie CIG would provide resources ensuring a strong start to my career. In particular, the grant would fund one PhD student and facilitate the work of a second, funded by Edinburgh. Funds are also allocated to consumables, equipment, and travel to enable dissemination of results, and the initiation of collaborations allowing knowledge transfer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.