Obiettivo
The main goal of this project is to develop theoretical and phenomenological tools in the framework of Quantum Chromodynamics (QCD) at high gluon densities oriented to the understanding on data from the Heavy Ion program at the LHC and from the Pierre Auger Observatory on cosmic rays.
One main goal of this proposal is to provide a precise characterization of the initial state of heavy ion collisions in order to allow a precise extraction of the transport parameters of the produced medium, presumably a Quark Gluon Plasma. This implies achieving a precise description of the full phase space and collision geometry dependence of the initial quark and gluon distributions and their correlations.
The theoretical work of this project focuses in the calculation of higher order corrections to the Color Glass Condensate (CGC) effective theory for QCD high-energy scattering, both at the level of the non-linear evolution equations and of production processes.
The theoretical results shall be used to build a Monte Carlo simulation tool for the characterisation of the initial stages of proton and nuclear collisions. The small Bjorken-x component of the nuclear wave function, a key ingredient for the calculation of any production processes studied in this project, shall be constructed under the Gaussian approximation and empirically constrained through global fits to data from several collision systems (e+p, p+p, p+A and A+A).
Other objective of this project is to translate the advances in our understanding of high-energy QCD scattering gained by the detailed study of LHC data into the simulation tools used in the analyses of Ultra High Energy Cosmic Rays. This will allow for theoretically well constrained extrapolations over more than two orders of magnitude in the collision energy of several of the hadronic observables of great relevance for the development of the air-showers and, hence, for the interpretation of the experimental results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle gluoni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle quark
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
18071 GRANADA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.