Obiettivo
Attention deficit hyperactivity disorder (ADHD) is one of the most common and most heritable childhood onset psychiatric conditions. At the same time, genetics of ADHD are largely unknown and increasingly controversial. So far, the genetic risks implicated in ADHD generally tend to have small effect sizes or be rare, or often refer to co-occurring psychopathologies. Thus, there is a growing need for projects pursuing approaches alternative to association studies that have been dominating the field of ADHD genetics in recent years. Motivated by this issue, we propose to examine the epigenetic effects in ADHD. The object is to evaluate imprinting and methylation patterns in ADHD cases and controls. The proposed project aims to utilize methods that complement conventional genetic association studies and have a starting point not limited to hypotheses of specific candidate genes. Imprinting will be analyzed by log-linear regression method, while Illumina Human Methylation 450K chip will be applied to obtain methylation patterns. We will exploit the data of such large cohorts as ALSPAC and Norwegian mother-child study. The assessment of determined epigenetic candidate genes will extend to additional four satellite projects in collaboration with our: (1) clinical group (epigenetics and perinatal factors), (2) neurotargeting group (epigenetics in cell lines), (3) statistical genetics group (epigenome x genome interaction) and (4) animal studies group (epigenetics and stress). The proposal will not only shed light on etiology of ADHD, but also unite several European research groups (Germany, Netherlands, Spain, Norway and UK) as well as create a bridge between the Academia and a private research sector at the University of Bergen (K.G.Jebsen neuropsychiatric center).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
5020 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.