Obiettivo
Given large collections of parallel (i.e. translated) texts, it is well-known how to, by successively applying a sentence- and a
word-alignment step, establish correspondences between words across languages. However, parallel texts are a scarce
resource for most language pairs involving lesser-used languages. On the other hand, human second language acquisition
seems not to require the reception of large amounts of translated texts, which indicates that there must be another way of
crossing the language barrier. Apparently, the human capabilities are based on looking at comparable resources, i.e. texts
or speech on related topics in different languages, which, however, are not translations of each other. Comparable (written
or spoken) corpora are far more common than parallel corpora, thus offering the chance to overcome the data acquisition
bottleneck. Despite its cognitive motivation, in the proposed project we will not attempt to simulate the complexities of
human second language acquisition, but will show that it is possible by purely technical means to automatically extract
information on word- and multiword-translations from comparable corpora. The aim is to push the boundaries of current
approaches, which typically utilize correlations between co-occurrence patterns across languages, in several ways: 1)
Eliminating the need for initial lexicons by using a bootstrapping approach which only requires a few seed translations. 2)
Implementing a new methodology which first establishes alignments between comparable documents across languages,
and then computes cross-lingual alignments between words and multiword-units. 3) Improving the quality of computed word
translations by applying an interlingua approach, which, by relying on several pivot languages, allows a highly effective
multi-dimensional cross-check. 4) We will show that, by looking at foreign citations, language translations can even be
derived from a single monolingual text corpus.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
55122 MAINZ
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.