Descrizione del progetto
Support actions on policy development, including international cooperation, for e-Infrastructures
CIVIC EPISTEMOLOGIES will develop and validate a Roadmap for e-Infrastructures development to support the participation of Europe's citizens in scientific research, focusing on Digital Cultural Heritage and digital Humanities (DCHH). The partners are committed to the values of open data, open source and open innovation. ICT are powerful drivers of creativity, but parts of the creative and cultural sectors lack technical know-how. Humanities scholarship, too, is not yet taking full advantage of ICT to engage with wider audiences. New skills are needed in our changing society, to enable us to grasp employment and commercial opportunities. CIVIC EPISTEMOLOGIES indicates practical ways to overcome obstacles, unlock opportunities and lead to economic and social benefits. The project will undertake an analysis of the needs of researchers, citizens and research/cultural institutions, on which it will base a new Roadmap for use by policy-makers; a Pilot and case studies will validate its proposals; a strong communication and dissemination programme will ensure widespread impact for the project findings. A durable network of common interest will connect cultural institutions, research bodies, creative industries, e-infrastructures and citizens' associations. The education sector will be encouraged to create research-rich services within the curriculum and through informal learning, lifelong learning and Continuing Professional Development. Research institutions will be encouraged to establish clear protocols for citizens' engagement and shared research goals where achievable. The project will support Horizon2020, in which cultural heritage and social sciences and humanities are embedded across the programme, the Digital Agenda for Europe and the European Agenda for Skills and Jobs.Critically the Roadmap will offer support for improved social cohesion arising from the sharing by Europe's citizens of their knowledge and understanding of their common and individual cultures.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2013-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00144 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.