Descrizione del progetto
Expansion of Use Cases
"Startups Optimizing Urban Life with Future Internet (SOUL-FI)" looks for product developers with disruptive ideas that use FI-WARE Generic Enablers to make cities smarter, sustainable and wealthier. The main topics of interest are efficiency in mobility, energy, water, gas, waste, and quality of life. We are looking for the development of products that take advantage of real time information, open and crowd-sourced data. Ideas that potentiate the rapid growth of the Internet of Things are welcomed.SOUL-FI sets up a geographically well-balanced consortium of incubators, accelerators, urban life experts, European networks and crowd founding partners. Instituto Pedro Nunes (IPN) a technology transfer, incubator and accelerator that won the Best Science-Based Incubator Award in 2010, will coordinate the project. IPN is also responsible for the National Technology Transfer Initiative with the European Space Agency (ESA) in which it manages open calls to fund firms to develop feasibility studies and demonstrator projects for the transfer of space technologies to non-space markets. The consortium will disseminate the calls for services within the European Union, namely by electronic publication and by the SOUL-FI stakeholders and their associated clusters. The calls for developers will comprise two rounds. In the first round, 100 proposals will be awarded on the basis of a promising innovative idea, addressing how this idea will be boosted by FI-WARE, showing a credible business plan and a proof of concept. The "survivors" from the first round, selected on a go/no go basis, will be encouraged to submit proposals for the second round, where 50 projects are expected to develop a pilot product version 1 using FI-WARE enablers. The granted SMEs and web-entrepreneurs will be supported in the next fundraising efforts, with the help of the SOUL-FI ecosystem of stakeholders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2013-ICT-FI
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CPCSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action
Coordinatore
3030-199 Coimbra
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.