Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Breast CAncer STratification: understanding the determinants of risk and prognosis of molecular subtypes

Obiettivo

Breast tumours are heterogeneous, and result from the complex interplay of multiple lifestyle/environmental and genetic risk factors. Through the EU-funded COGS project, we have identified a large number of germline variants that influence the risk of breast cancer. In combination, these variants can identify women at wide ranges of genetic risk, even in the absence of family history of breast cancer. Given that breast cancer is not one disease, it is now essential to better understand how risk factors act together to influence the development of pathologic-molecular subtypes of breast cancer.
The aim of B-CAST is to identify women at moderate to high risk of breast cancer, the subtype of cancer that is most likely to develop and the prognosis of that particular subtype. This will be accomplished through large-scale pathologic-molecular analyses of over 20,000 breast tumours, and the integration of these data with unique resources from existing consortia, including germline, lifestyle/environmental, mammographic breast density, pathologic and clinical data. This information will inform the development of risk prediction and prognostication models that will be validated in longitudinal cohorts and clinical studies, and incorporated into online tools. We will also disseminate this knowledge to relevant stakeholders, and evaluate how to translate it into risk-stratified public health and clinical strategies.
The current challenge for optimised prevention, early detection, and treatment decisions for breast cancer is understanding the genetic and lifestyle determinants of risk and prognosis of molecular subtypes. B-CAST will add to this understanding and will have immediate application with benefits to women by providing validated risk and prognostication tools. This will empower women and doctors with knowledge to tailor strategies for prevention and treatment. Ultimately, this work should result in reductions in the occurrence, morbidity and mortality of this disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING HET NEDERLANDS KANKER INSTITUUT-ANTONI VAN LEEUWENHOEK ZIEKENHUIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 925 687,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 925 687,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0