Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Aeroelastic Gust Modelling

Obiettivo

Encounters with atmospheric turbulence are a vitally important in the design and certification of many manmade structures such as aircraft and wind turbines. Gusts cause rapid changes in the flow about the structures which leads to rigid and flexible unsteady responses. Knowledge of aircraft/gust interactions is therefore vital for loads estimation during aircraft design as it impacts on control systems and often defines the maximum loads that these structures will experience in service. At present industry typically uses the linear doublet lattice method with static loads corrections from expensive wind tunnel data. The wind tunnel data is created using the final aerodynamic surface in the predicted cruise shape. This means that gust loads come relatively late when the design options have been narrowed. Increased competition and environmental concerns are likely to lead to the adoption of more flexible materials and the consideration of novel configurations, in which case the linear assumptions of the current gust loads process will become unacceptable. To introduce non-linearity into the gust loads process without significantly increasing the cost and time, this project has three main objectives: to carry out investigations using CFD so that the non-linearities in gust interactions are understood; to create a gust loads process that does not require wind tunnel data and hence reduces the need for wind tunnel testing; to develop updated reduced order models for gust prediction that account for non-linearity at an acceptable cost. These investigations will reduce the need for expensive wind tunnel testing and hence lead to time and cost savings at the design stage therefore ensuring that the European aerospace and defence industry remain competitive in the future. The wind turbine industry has similar concerns, with gusts and wind shear restricting the locations available for wind farms. The project will also address these issues using common methodology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 827 425,00
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 827 425,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0