Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safety-ENhancing Innovations for Older Road userS

Obiettivo

European countries face great challenges because the demographic structure in the EU is changing rapidly, due to reducing birth rates and increasing life expectancies. In 2012, 17% of Europeans were aged 65 and older and in 2020 this will rise to 28%. Meanwhile, the mobility needs of the elderly are also changing. Maintaining a driver's licence is an important issue of independence today, both for males and females. Also technological developments like the introduction of e-bikes enables access to other means of transport.
These demographic and behavioural changes are of growing concern to mobility and road safety. While accident data show a decreasing number of fatalities and serious injuries on EU roads, recent data from the ERSO show an increasing proportion of elderly in the fatality statistics. This trend is a serious threat to the achievements of recent decades and poses a challenge that must be addressed to meet goals set for further reduction of road fatalities. Furthermore, there is an increasing rate of obesity in EU populations, which introduces changes in injury patterns and risks. The SENIORS project focuses on the protection of elderly and obese road users also by transferring nowadays younger generations’ safety standards. The objective is to develop the required understanding of accident scenarios, injury mechanisms and risks and to implement these findings in test tools and test and assessment procedures. An integrated approach considering the elderly in multiple transport modes is applied to reduce the portion of elderly fatalities. The small-scale project focuses on providing tools to encourage wider adoption of advanced restraint and pedestrian protection systems improving the protection of older and obese vulnerable road users. The activities consolidate results from previous EU projects such as THORAX and AsPeCSS and meet the needs defined by the GRSP IWG on Frontal Impact working on a near-term (2015) and mid-term (2020) update of UN-R94.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BUNDESANSTALT FUER STRASSEN-UND VERKEHRSWESEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 656 633,75
Indirizzo
BRUEDERSTRASSE 53
51427 Bergisch Gladbach
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Rheinisch-Bergischer Kreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 656 633,75

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0