Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced XFEL and Synchrotron based Probes of Protein Structure and Dynamics

Obiettivo

This cross-disciplinary Marie Curie Innovative Training Network builds upon the transformative opportunities created by existing X-ray sources and new sources soon to be operative in Europe. These opportunities include using ultrafast X-ray sources to extract time-dependent structural information from proteins; and revolutionary possibilities created by X-ray Free Electron Laser radiation for an entirely new regime of pre-damage serial femtosecond crystallography. No lag should exist between building new sources and training the next generation of scientists well versed in using these facilities. Our research training will yield new scientific insights on fundamental properties of protein structure and dynamics: one of the most challenging problems in structural biology; and technological advancements in diverse fields from pharmacology to nanotechnology.
X-probe creates close interdisciplinary collaboration between structural biologists, physical chemists, beamline engineers, software developers, and industrial partners. The rapidly changing state-of-the-art demands that young researchers are trained to meet these new experimental, technical and analysis challenges at the forefront of structural biology and photochemistry. X-probe’s interdisciplinary and intersectorial training network incorporates four leading European X-ray facilities (ESRF, MAXIV Laboratory, European XFEL, SwissFEL); three academic laboratories at the forefront developing X-ray tools to probe protein dynamics; and both large and small industrial partners. Four principal scientists in X-probe are female. X-probe builds close cooperation between traditionally separate fields of research at the very cutting edge of structural biology and creates a visionary training network that would not be possible within any of the individual partner states.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 258 061,32
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 258 061,32

Partecipanti (8)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0