Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sequence and Function Relationships in Long Intervening Noncoding RNAs

Descrizione del progetto

Una completa caratterizzazione degli RNA lunghi intergenici non codificanti indeterminati

Nel 2003, il progetto Genoma Umano, un’ampia collaborazione multinazionale e uno degli sforzi scientifici più ambiziosi mai intrapresi, ha prodotto una sequenza genomica che rappresenta oltre il 90 % del genoma umano. Dopo decenni di ricerche successive, oggi sappiamo che una parte molto ampia del nostro DNA costituita da regioni non codificanti per le proteine, le cosiddette regioni intergeniche, non è superflua, ma svolge dei ruoli chiave nella regolazione genica. Il progetto lincSAFARI, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, studierà il ruolo degli RNA lunghi non codificanti (lincRNA) nella regolazione genica durante il differenziamento cellulare. La squadra utilizzerà la genomica comparativa, la fenotipizzazione molecolare quantitativa e lo screening ad alto rendimento insieme alla biologia computazionale per descrivere in modo esaustivo i lincRNA precedentemente non caratterizzati.

Obiettivo

It is now clear that many intergenic regions in eukaryotic genomes give rise to a range of processed and regulated transcripts that do not appear to code for functional proteins. A subset of these are long (>200 nt), capped and polyadenylated RNAs transcribed by RNA polymerase II and collectively called long intervening noncoding RNAs or lincRNAs. The recent estimates are that the human genome encodes >10,000 distinct lincRNAs, many of which show tissue-specific expression and are frequently dysregulated in human disease, including neurodegeneration.

Given the growing number of lincRNAs implicated in human disease or required for proper development, fundamental questions that need to be addressed are: Which lincRNAs are functional? How is functional information encoded in the lincRNA sequence? Is this information interpreted in the context of the mature or the nascent RNA? What are the identities and functional roles of specific sequence domains within lincRNA genes?

Our main hypothesis is that many lincRNA loci play key roles in gene regulation during cell differentiation, both via functionally important transcription events and post-transcriptionally, through the combined action of multiple short sequence domains. We will test this hypothesis using three complementary approaches – comparative genomics, detailed perturbations in mammalian cells followed by quantitative molecular phenotyping, and high-throughput screens for sequences able to carry out specific functions.

We propose an interdisciplinary approach combining computational, molecular and stem cell biology. Our methodology will be scalable, allowing us to tackle completely uncharacterized long RNAs and eventually zoom in and study their individual bases. Upon successful accomplishment of the program, we will delineate modes of action of numerous lincRNAs, report sequence patches that are functionally important and understand how specific bases and structures act in concert to drive lincRNA function.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0