Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Robots with animal-like resilience

Descrizione del progetto

Progettare robot resistenti come gli animali

I robot rappresentano il futuro, ma nonostante decenni di ricerca, hanno ancora un grande difetto: sono macchine fragili che possono facilmente rompersi in condizioni difficili. Tuttavia, esiste un modo per creare robot a basso costo in grado di riprendersi autonomamente (e immediatamente) da danni imprevisti. Il progetto ResiBots, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, rivoluzionerà il nostro approccio alla tolleranza ai guasti e produrrà robot resistenti e adattivi come gli animali. In particolare, il progetto utilizzerà algoritmi di apprendimento per tentativi ed errori che consentiranno ai robot di scoprire rapidamente comportamenti compensativi senza richiedere sensori costosi o piani di emergenza predefiniti. L’obiettivo generale è quello di incrementare sostanzialmente la durata di vita dei robot senza aumentarne il costo. Il progetto aprirà la strada a nuovi percorsi di ricerca per macchine adattive.

Obiettivo

Despite over 50 years of research in robotics, most existing robots are far from being as resilient as the simplest animals: they are fragile machines that easily stop functioning in difficult conditions. The goal of this proposal is to radically change this situation by providing the algorithmic foundations for low-cost robots that can autonomously recover from unforeseen damages in a few minutes. The current approach to fault tolerance is inherited from safety-critical systems (e.g. spaceships or nuclear plants). It is inappropriate for low-cost autonomous robots because it relies on diagnostic procedures, which require expensive proprioceptive sensors, and contingency plans, which cannot cover all the possible situations that an autonomous robot can encounter. It is here contended that trial-and-error learning algorithms provide an alternate approach that does not require diagnostic, nor pre-defined contingency plans. In this project, we will develop and study a novel family of such learning algorithms that make it possible for autonomous robots to quickly discover compensatory behaviors. We will thus shed a new light on one of the most fundamental questions of robotics: how can a robot be as adaptive as an animal? The techniques developed in this project will substantially increase the lifespan of robots without increasing their cost and open new research avenues for adaptive machines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 501,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 501,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0