Descrizione del progetto
Le origini dell’eterogeneità del cancro colorettale
Il tumore del colon-retto è tra i più comuni e rappresenta una delle principali cause di decesso per cancro in tutto il mondo. Questa neoplasia è caratterizzata da un’ampia eterogeneità, che contribuisce alla sua variabilità clinica e alla risposta al trattamento. Il progetto CRCStemCellDynamics, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende far luce su questa variazione inter-tumorale, concentrando l’attenzione sulla cellula di origine e sulle mutazioni che innescano lo sviluppo del tumore da cloni pre-maligni. I ricercatori del progetto analizzeranno i profili molecolari di campioni umani di tumore colorettale e studieranno la rilevanza dell’ipotesi legata alle cellule staminali tumorali. Nel complesso, ci si attende che questo lavoro di ricerca migliori la classificazione, la prevenzione e le strategie di trattamento del tumore del colon-retto.
Obiettivo
Annually 1.2 million new cases of colorectal cancer (CRC) are seen worldwide and over 50% of patients die of the disease making it a leading cause of cancer-related mortality. A crucial contributing factor to these disappointing figures is that CRC is a heterogeneous disease and tumours differ extensively in the clinical presentation and response to therapy. Recent unsupervised classification studies highlight that only a proportion of this heterogeneity can be explained by the variation in commonly found (epi-)genetic aberrations. Hence the origins of CRC heterogeneity remain poorly understood.
The central hypothesis of this research project is that the cell of origin contributes to the phenotype and functional properties of the pre-malignant clone and the resulting malignancy. To study this concept I will generate cell of origin- and mutation-specific molecular profiles of oncogenic clones and relate those to human CRC samples. Furthermore, I will quantitatively investigate how mutations and the cell of origin act in concert to determine the functional characteristics of the pre-malignant clone that ultimately develops into an invasive intestinal tumour. These studies are paralleled by the investigation of stem cell dynamics within established human CRCs by means of a novel marker independent lineage tracing strategy in combination with mathematical analysis techniques. This will provide critical and quantitative information on the relevance of the cancer stem cell concept in CRC and on the degree of inter-tumour variation with respect to the frequency and functional features of stem-like cells within individual CRCs and molecular subtypes of the disease.
I am convinced that a better and quantitative understanding of the dynamical properties of stem cells during tumour development and within established CRCs will be pivotal for an improved classification, prevention and treatment of CRC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.