Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms of Gene Silencing by the Glucocorticoid Receptor

Obiettivo

I propose to decipher the unresolved molecular paradox of positive versus negative gene regulation by the Glucocorticoid Receptor (GR). GR is one of the most potent anti-inflammatory drug targets in clinical use today, and one of the most powerful metabolic regulators. Unfortunately, its unique ability to efficiently shut off inflammatory gene expression is accompanied by serious side effects. These undesired effects are attributed to the transcriptional activation of its metabolic target genes and limit its therapeutic use.

SILENCE uses cutting-edge genome-wide approaches to identify the molecular mechanisms underlying the transcriptional repression, or silencing, of inflammatory genes by GR. The general, open question I want to address is how one transcription factor can simultaneously both activate and repress transcription.

GR is a member of the nuclear hormone receptor family of ligand-gated transcription factors. Upon hormone binding, GR can regulate gene expression both positively and negatively, but the mechanism governing this choice is unknown. I have previously shown that classical models and existing paradigms are insufficient to explain GR-mediated gene silencing. Therefore, I postulate the existence of unknown coregulator proteins, cis-regulatory DNA sequences, noncoding RNAs, or combinations thereof. To test these hypotheses, I plan 1. a large scale RNAi screen to identify those cofactors that specify repression versus activation, 2. ChIP-exo experiments to map genomic GR binding sites at an unprecedented resolution, and 3. GRO-Seq studies to define the role of noncoding RNAs during the silencing of inflammatory genes.

Inflammation is known to contribute to the pathogenesis of numerous human illnesses, including cancer, autoimmune diseases, diabetes and cardiovascular disease. Understanding the specific mechanisms involved in the silencing of inflammatory gene expression carries transformative potential for novel therapies and safer drugs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELMHOLTZ ZENTRUM MUENCHEN DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUER GESUNDHEIT UND UMWELT GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 496 275,00
Indirizzo
INGOLSTADTER LANDSTRASSE 1
85764 Neuherberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 496 275,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0